
“Corporate sustainability“ è molto più di un semplice termine in voga in questo periodo; si tratta di un nuovo modo di gestire l’azienda in un mondo che richiede a tutti di vivere in modo più sostenibile. Fortunatamente, sempre più aziende si stanno adeguando in questo senso e ci sono diversi trend legati alla corporate sustainability che stanno piano piano rendendo più chiaro il concetto.
eBook: “4 modi per rendere più Green la tua strategia di spedizione”
Questi trend includono l’individuazione di obiettivi basati sui risultati scientifici legati all’ambiente, la gestione delle emissioni dei gas serra della supply chain ed una sempre crescente innovazione nell’approccio alla sostenibilità ambientale.
Tuttavia, nonostante il numero crescente di aziende sostenibili, la corporate sustainability continua a rimanere per molti un argomento complesso. Ecco perché abbiamo deciso di individuare e rispondere alle 7 domande più richieste sulla corporate sustainability. Preso coscienza di ciò, diamo un’occhiata a queste FAQ.
1. Cos’è la corporate sustainability?
La corporate sustainability si ha quando un’azienda implementa strategie di business che hanno un focus sugli impatti ambientali, etici, culturali e sociali di ogni aspetto gestito dall’azienda. Questo focus e le relative strategie di business devono essere poi essere anche in linea con la sostenibilità dell’azienda intesa in termini di aumento dei ricavi e gestione degli stakeholder nel lungo termine.
2. La sostenibilità andrà ad influire negativamente sul bilancio?
No. Anzi, la sostenibilità della tua azienda contribuirà al miglioramento del bilancio stesso. Ci sono diversi elementi che portano a questo risultato. Il primo, e più importante, riguarda i consumatori. I consumatori oggi vogliono acquistare da aziende che siano sostenibili e l’88% di loro vuole brand che li aiutino ad avere uno stile di vita più sostenibile.
Non solo, risulta più probabile per le aziende che si dimostrano essere sostenibili attirare figure professionali di talento e ridurre il turnover dei dipendenti. Un incredibile 75% dei Millenials, che presto rappresenteranno più del 50% della forza lavoro, sono disposti a guadagnare meno pur di lavorare per un’azienda ecologicamente sostenibile. Inoltre il 76% dei Millennials prende in considerazione anche gli sforzi sociali ed ambientali messi in atto dall’azienda quando devono decidere se lavorare per essa o meno. Come ben saprai, nel competitivo mercato odierno attirare e tenere con sé i migliori talenti è un fattore critico di successo per le aziende.
In aggiunta ai fattori elencati finora, le aziende sostenibili hanno molta più probabilità di attrarre investitori ed avere performance migliori sul mercato azionario. In generale, le aziende sostenibili hanno un ROI del 18% in più rispetto a quelle che non lo sono.
3. Come possiamo diventare un’azienda più sostenibile?
Le aziende che vogliono essere più sostenibili devono innanzitutto fare un passo indietro e considerare l’intero processo operativo. Ci sono diversi modi in cui un’azienda può essere più eco-friendly ed operare in modo più sostenibile: dagli accorgimenti più semplici come l’essere il più paperless possibile o ridurre i consumi di energia e l’impronta di carbonio, all’investire in energie rinnovabili e mettere in atto significativi cambiamenti nella supply chain. Insomma, le possibilità sono numerose e non è sempre difficile contribuire alla creazione di un mondo più pulito e a processi operativi più etici.
4. Come si misura la nostra impronta di carbonio?
Misurare la tua impronta di carbonio è un processo complesso. Ci sono molti fattori che influenzano questo risultato, incluse le emissioni legati ai trasporti delle materie prime e dei prodotti e le risorse necessarie per i processi produttivi. Fortunatamente esistono calcolatori di emissioni di carbonio che ti permettono di inserire i tuoi dati e scoprire quali sono le emissioni causate dalla tua azienda. Certo, per usare questi calcolatori necessiti di raccogliere dati a sufficienza, come:
- consumi di energia;
- kilometraggio della supply chain;
- consumo di carburante di tutte le fasi della supply chain e dell’azienda;
- produzione della spazzatura;
- utilizzo dell’acqua;
- inquinamento dell’acqua legato ai processi aziendali.
5. Chi sono gli stakeholders quando si tratta di corporate sustainability?
Quando si tratta di corporate sustainability, gli stakeholders coinvolti sono:
- consumatori/clienti;
- dipendenti;
- dirigenti di livello C;
- alta dirigenza;
- soci azionari;
- fornitori;
- aziende di trasporto;
- comunità coinvolte nell’approvvigionamento di materie prime e manodopera.
Tutti questi stakeholders sono toccati quando si tratta di sostenibilità delle operazioni svolte dalla tua azienda, sia da un punto di vista strettamente ambientale che da un punto di vista finanziario.
6. Come possiamo sapere se i nostri prodotti sono green?
Ci sono diversi criteri che possono determinare se i tuoi prodotti sono da considerarsi green (ovvero eco-friendly) o meno. Se il prodotto è:
- realizzato con materiali legati a processi di approvvigionamento etici e sostenibili;
- realizzato con materiali riciclabili, se possibile;
- realizzato di modo da avere un ciclo di vita lungo e che sia riciclabile alla fine dello stesso;
- prodotto in modo sostenibile, considerando fattori come l’efficienza energetica e l’eticità dei processi e della gestione del lavoro;
- trasportati sfruttando un servizio di trasporto green;
- realizzati con un packaging fatto con materiali eco-friendly e il meno ingombranti possibile.
7. Dobbiamo realizzare un bilancio di sostenibilità?
Assolutamente sì. Realizzare un bilancio di sostenibilità ha molti benefici sia dentro che fuori l’azienda. Questi benefici includono:
- aumento dell’awareness riguardo il tuo programma di sostenibilità ambientale;
- possibilità di fornire più facilmente informazioni per aiutare gli investitori e la dirigenza a comprendere i tuoi sforzi in termini di sostenibilità;
- attrazione e mantenimento di dipendenti che hanno la possibilità di vedere i risultati delle tue strategie in ambito di sostenibilità ambientale;
- possibilità di fornire una proba ai clienti della tua azienda del fatto che c’è un impegno concreto dal punto di vista ambientale e la volontà di fare la differenza;
- aumento nella valutazione dell’azienda e nei prezzi delle azioni.
In ultima analisi, più ne sai di corporate sustainability, più sei attrezzato per creare ed implementare strategia di sostenibilità ambientali che permettono di far apparire la tua azienda come una scelta green agli occhi dei consumatori. Se sei alla ricerca di nuovi modi per rendere la tua azienda più sostenibile, clicca qui per scaricare il nostro eBook gratuito “4 modi per rendere la tua strategia di spedizione più eco-friendly”!