Blog Cargo Compass

5 MIN READ

Perché il bilancio di sostenibilità può portare più ricavi alla tua azienda

28/05/2019 12:43

why-a-sustainability-report-can-lead-to-more-revenue-for-your-company2

Sostenibilità” può sembrare un termine in voga negli ambienti aziendali odierni, ma è molto di più di una semplice moda passeggera. La sostenibilità oggi, se realizzata davvero, permetterebbe di avere un pianeta Terra sano ed in grado di sostenerci per tutte le generazioni che verranno. Per questa ragione, ogni persona ed ogni azienda devono assumersi la responsabilità di fare la loro parte nel minimizzare il loro impatto sull’ambiente e le aziende, da questo punto di vista, sono particolarmente sotto i riflettori.

eBook: “4 modi per rendere più Green la tua strategia di spedizione”

Il problema è che, fino a poco tempo fa, la sostenibilità era considerata un rischio di tipo non finanziario, a cui non era data l’importanza che si meritava. Ora che la sostenibilità ha invece assunto caratteri più strettamente legati agli aspetti finanziari per le aziende, comunicare gli sforzi in termini di sostenibilità ed i risultati di questi è divenuto fondamentale nell’operatività di ogni azienda.

Ecco perché è importante per le aziende assicurarsi di realizzare ogni anno un bilancio di sostenibilità, una pratica sempre più popolare oggi. Il bilancio di sostenibilità è molto più di un semplice indicatore di cosa l’azienda stia facendo per operare in modo sostenibile, ma ha anche dei benefici interni ed esterni capaci di influenzare direttamente i ricavi.

Benefici interni del bilancio di sostenibilità

Quando le aziende pubblicano con regolarità un bilancio di sostenibilità, esse riescono ad ottenere benefici interni che possono influenzare direttamente, in ultima analisi, i guadagni. Questi benefici sono legati ai vari stakeholder interni coinvolti nell’azienda e, in particolare, i dipendenti e le figure dirigenziali.

Per quanto riguarda gli impiegati, in particolare i millennials, si tratta di soggetti che prendono la sostenibilità dell’azienda per cui lavorano molto seriamente. Infatti, il 75% dei millennials ha dimostrato la volontà di andare in contro ad una riduzione di stipendio, a patto di lavorare per un’azienda che sia socialmente responsabile, ed un buon 64% di questi dichiara che rifiuterebbe un lavoro da un datore che non sia socialmente responsabile. Considerando il fatto che i millennial rappresenteranno presto più della metà del mondo del lavoro, questa è un aspetto da prendere seriamente in considerazione.

Le aziende possono risparmiare molti soldi grazie alla fedeltà dei propri dipendenti, anche solo impegnandosi e dimostrando i propri sforzi nella sostenibilità ambientale. Il costo medio del turnover dei dipendenti è pari al 21% dello stipendio annuale di un dipendente stesso, escluse le figure dirigenziali ed i dottori. Pertanto se perdi 5 dipendenti all’anno, ognuno dei quali guadagna 50000 $ dall’anno, stai subendo una perdita di 52500 $ all’anno.

Dal punto di vista dei dirigenti, invece, la sostenibilità sta diventando sempre più importante poiché essi stanno iniziando a capire che la sostenibilità è divenuta un fattore di grande rilevanza nel livello di competitività di un’azienda e nella sua abilità di poter continuare ad operare. Sfortunatamente, portare la sostenibilità nella sala riunioni non è sempre stato un compito semplice, il che spiega perché il bilancio di sostenibilità sia divenuto uno strumento sempre più importante nell’informare i dirigenti in questo senso. Il report prevede numeri chiari su come si stia cercando di ridurre l’impronta di carbonio e li arricchisce con fatti che riguardano gli sforzi attuati per ridurre l’impatto ambientale, i quali possono essere direttamente applicati ai calcoli di rischio e guadagno.

Benefici esterni del bilancio di sostenibilità

I benefici dal punto di vista esterno del bilancio di sostenibilità includono i benefici ottenibili dai consumatori e dagli investitori, entrambi fondamentali per la vita dell’azienda. Nel caso dei consumatori, essi hanno ormai reso chiaro che preferiscono avere a che fare con aziende sostenibili. Nielsen indica che i consumatori vogliono comprare prodotti che sono realizzati in modo sostenibile. Dei prodotti su cui si è concentrata l’analisi, si è assistito ad una crescita nella vendita di prodotti sostenibili del 5% (comparata con una crescita generale dei settori analizzati del 2%), in particolare per le seguenti categorie:

  1. Cioccolato – crescita del 16% (in confronto ad una crescita dell’industria del 5%).
  2. Caffè – crescita dell’1% (in confronto ad una decrescita dell’industria dell’1%).
  3. Prodotto da bagno – crescita del 14% (in confronto ad una crescita dell’industria dell’1%).

Così, più un’azienda è sostenibile, più a facile che i consumatori acquistino da essa. Nielsen dichiara che “i brand che connettono strategicamente il concetto di sostenibilità ad un comportamento effettivo in questo senso, sono in ottima posizione per capitalizzare sulla crescente aspettativa e domanda da parte dei consumatori”. La connessione strategica può essere fatta, ad esempio, attraverso un bilancio di sostenibilità accessibile al pubblico. Dal punto di vista degli investitori, invece, essi sono più predisposti a contribuire alla crescita di un’azienda che si impegna nella sostenibilità ambientale. La ragione dietro questo comportamento è semplice: più un’azienda è sostenibile, più essa è competitiva in termini di costi, performance operative e prezzo delle azioni. Tuttavia, ciò che è sempre stato difficile per le aziende è stata la comunicazione di questi sforzi agli investitori, ma anche in questo caso il bilancio di sostenibilità può oggi essere utilizzato come mezzo di comunicazione.

Nel caso un’azienda operi in Italia, poi, ci sono ulteriori benefici legati alla sostenibilità che si collegano alle ultime normative varate in merito. In particolare, ad esempio, la legge 28 dicembre 2015, n. 221 art. Art.16: prevede sgravi sulle fideiussioni nelle gare di appalto e, spesso, punteggi aggiuntivi per le aziende che possono dimostrare il proprio impegno in ambito sostenibilità ambientale; le certificazioni ambientali, inoltre, sono elemento di preferenza nelle graduatorie per l’assegnazione di contributi, agevolazioni e finanziamenti in materia ambientale.

Il bilancio di sostenibilità come mezzo per la crescita

Analizzandoli a fondo, i benefici interni ed esterni legati alla pubblicazione di un bilancio di sostenibilità possono favorire l’immagine percepita dell’azienda e, di conseguenza:

  • la customer retention e la customer satisfaction;
  • la fedeltà e l’engagement dei dipendenti;
  • la partecipazione degli investitori;
  • la soddisfazione dei dirigenti;
  • il prezzo delle azioni.

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento primario nel rendere possibile tutto ciò, in quanto permette di raccogliere facilmente e rapidamente tutti i dati ed i numeri legati agli sforzi dell’azienda nella sostenibilità ambientale presentandoli, per altro, in un modo che favorisce la consultazione. Questo documento infatti permetterà agli stakeholders di rimanere aggiornati e gli aiuterà a contribuire al successo dell’azienda nel futuro mondo del businsess sostenibile. Vuoi iniziare a mettere in pratica più concretamente la sostenibilità ambientale ed iniziare a comunicarlo? Scarica il nostro eBook gratuito e scopri “4 modi per rendere la tua strategia di spedizione più eco-friendly”!

free-book-ita

Paolo Calamendrei
Written by Paolo Calamendrei