Blog Cargo Compass

4 MIN READ

Aziende green: distinguiti dai competitor e fai la differenza!

11/06/2019 2:02

be-green

Sembra che al giorno d’oggi tutti vogliano seguire le regole quando si tratta di sostenibilità ambientale e puntare a diventare più green. Molte aziende si stanno impegnando e stanno attuando cambiamenti per rendere più sostenibili le loro operazioni, cosa che le rende sempre più competitive sul mercato. Dopo tutto, i consumatori preferiscono le aziende sostenibili dal punto di vista ambientale e Nielsen, a tal proposito, riporta che il 66% dei consumatori è disposto a pagare di più per acquistare prodotti di brand sostenibili.

[Vuoi diventare da subito un’azienda eco-friendly? Scopri 4 modi per rendere ecosostenibili le tue spedizioni!]

Cosa significa ciò per la tua azienda? Significa assicurarsi che la tua azienda e il tuo brand si distinguano dai competitor. Per raggiungere questo obiettivo è necessario fare due cose: devi impegnarti nel diventare un’azienda green, o almeno “verde” quanto i tuoi competitor, se non di più, e devi riuscire a posizionarti meglio dei tuoi competitor. Vediamo in dettaglio come fare!

Diventare una delle migliori aziende green

Per distinguersi dai competitor e fare davvero la differenza, devi porti come una delle migliori aziende green. Ma come rendere un’azienda ecosostenibile? La cosa fondamentale è realizzare una strategia di sostenibilità ambientale che coinvolga ogni aspetto delle tue attività, dall’approvvigionamento dei materiali per la realizzazione dei prodotti alla consegna del prodotto finale. Essere un’azienda green significa svilupparsi in ottica di sostenibilità nelle seguenti aree:

  • l’efficienza energetica, ovvero mettere in pratica scelte come l’utilizzo di lampadine a risparmio energetico, staccare dalla spina gli strumenti quando questi non vengono utilizzati ed utilizzare fonti di energia alternative;
  • utilizzare prodotti biodegradabili per la pulizia degli uffici e delle varie strutture;
  • mutare verso una gestione paperless di modo da salvaguardare gli alberi, che assorbono il diossido di carbonio dall’atmosfera, contrastando l’effetto dei gas serra;
  • utilizzare la carta e realizzare i vari packaging, quando necessario, facendo affidamento solo a prodotti riciclati;
  • rendere più green la tua supply chain, ovvero assicurarti che i materiali utilizzati per la produzione siano ottenuti secondo standard etici e che anche i tuoi prodotti finali siano realizzati in modo etico e sostenibile. Ciò significa anche ridurre anche la tua impronta di carbonio;
  • rendere più green il packaging del tuo prodotto riprogettandolo più piccolo e utilizzando materiali per il packaging e filler eco-friendly;
  • utilizzare servizi di webhosting ecosostenibili. Ci sono molti web host infatti che utilizzano energie rinnovabili, investono nel piantare alberi e fanno parte di programmi di compensazione delle emissioni di carbonio.

Tutti questi sono modi importanti per una di quelle aziende green che attirano i consumatori verso il proprio business in questo mercato ultracompetitivo. Essere green, però, non basta: è necessario anche fare in modo che tali strategie siano adeguatamente comunicate.

Comunicare strategie e risultati derivanti da essere un’azienda green

Alla fine dei conti, l’essere competitivi sul mercato significa una cosa sola: diventare l’azienda che attira e mantiene più clienti. Ciò è fondamentale, lo è sempre e stato e sempre lo sarà. Tuttavia oggi le aziende che vogliono battere la concorrenza devono riuscire a porre in atto una strategia di marketing anche da un punto di vista della sostenibilità ambientale. Ciò significa avere una strategia di marketing ambientale che comprenda:

  • assicurarsi di essere a conoscenza di cosa vogliono e cosa si aspettano in termini di sostenibilità ambientale i consumatori target. Quali sono le attitudini e i criteri da loro utilizzati in fase di acquisto?
  • collaborazioni con aziende eco-friendly, gruppi no-profit e organizzazioni di ricerca;
  • essere trasparenti in ciò che stai facendo in termini di sostenibilità, comunicando sia i successi che gli insuccessi;
  • utilizzare un’etichettatura dei prodotti che fornisca ai tuoi clienti informazioni sui tuoi prodotti e sul packaging utilizzato;
  • assicurarsi che tutti gli elementi di marketing comunichino efficacemente gli sforzi fatti in termini di sostenibilità e realizzazione di prodotti green;
  • assicurarsi che l’advertising fornisca informazioni in modo semplice e che lasci lo spazio adeguato ai consumatori per prendere la decisione di acquisto;
  • testare l’advertising prima su consumatori particolarmente sensibili al problema ambientale e poi, successivamente, renderlo pubblico;
  • trovare modi per istruire i consumatori riguardo le problematiche ambientali legate al settore di tua competenza e su come stai lavorando per risolverle. Ciò significa legare la tua azienda direttamente a una causa ambientale o etica reale e posizionare il tuo brand come parte della soluzione.

In questo modo, ciò che farai con le tue iniziative di marketing sarà utile in due modi. Da un lato aumenterai l’awareness riguardo le iniziative sostenibili della tua azienda e dall’altro aumenterai il valore di mercato dell’azienda stessa: quando il valore percepito di ciò che offri sale, il consumatore sarà molto più predisposto a considerare l’acquisto del tuo prodotto.

In ultima analisi, il tutto non si basa solo su quanto sono sostenibili i tuoi prodotti ed i tuoi processi operativi, ma anche su come comunichi ciò al consumatore. I consumatori sceglieranno le aziende che sono ecosostenibili e che fanno del loro meglio per renderglielo noto. Sceglieranno insomma le aziende che sono state in grado di costruirsi una reputazione valida in termini di sostenibilità ambientale e che sono note per i loro sforzi in questo senso.

Vuoi approfondire le tue conoscenze sul come diventare un’azienda green? Clicca qui per scaricare gratuitamente il nostro eBook “4 modi per rendere la tua strategia di spedizione più eco-friendly”!

free-book-ita

Paolo Calamendrei
Written by Paolo Calamendrei